Torre Vado

Torre Vado è una piccola frazione balneare di​ 83 abitanti appartenente al comune di Morciano di Leuca, posta nel basso Salento sul litorale ionico, a pochi chilometri da Santa Maria di Leuca​. La località prende il nome dalla sua torre di avvistamento cinquecentesca, costruita per segnalare gli sbarchi saraceni, che oggi svetta accanto al piccolo porticciolo turistico​. La costa alterna scogliera bassa e spiagge di sabbia fine, sviluppate principalmente negli ultimi decenni grazie al turismo​.

Spiagge

Spiaggetta

Accanto al porticciolo di Torre Vado si apre una caletta sabbiosa di modeste dimensioni, protetta da bassi scogli, con fondale sabbioso e digradante: un vero gioiello, spesso meno affollato, dove l’acqua si mantiene cristallina anche in bassa stagione​.

Lido Venere

È uno stabilimento balneare attrezzato con ombrellone, due lettini, cassetta di sicurezza, spogliatoi, lavapiedi, docce (calde e fredde a gettoni) e possibilità di noleggio teli mare. Dispone di ristorante-braceria, pizzeria e self-service con cucina basata sul pescato locale, perfetto per pranzi e cene vista mare. È location per eventi musicali, feste private e matrimoni direttamente sulla spiaggia.

Le “Maldive del Salento” (Pescoluse)

A pochi minuti di auto da Torre Vado si estende il litorale di Pescoluse, noto come “Maldive del Salento” per le dune sabbiose chiare e le acque turchesi lambite da canneti tipici delle zone umide​.

La Cozza

Da oltre 60 anni La Cozza è un ristorante-lido dal design elegante, con terrazza panoramica affacciata sullo Ionio e arredi in materiali naturali. Situato sulla spiaggia di Posto Vecchio, segna il confine tra le marine di Morciano di Leuca e Salve, a pochi passi dal porticciolo di Torre Vado. Lido attrezzato con ombrelloni e lettini, accesso alla spiaggia libera e area bar. Proposte gastronomiche di pesce freschissimo, cocktail e aperitivi al tramonto.

Attività

Sport e benessere

  • Corsi di yoga e ginnastica in acqua si svolgono regolarmente sulla spiaggia di Torre Vado, approfittando dei fondali bassi e della sabbia compatta​.

Escursioni in barca e snorkeling

  • Escursioni Nemo propone uscite in barca tra le grotte del Salento, pesca-turismo, grigliate a bordo, disco boat e sessioni di snorkeling, con partenza dal porticciolo di Torre Vado​.
  • Tour “Tour of the 2 Seas to Caves of S. Maria di Leuca” (3h30) include la visita delle grotte ioniche e adriatiche, due soste bagno per lo snorkeling e un aperitivo salentino a bordo​.
  • Parasailing: emozionanti voli fino a 60 m d’altezza per ammirare il litorale dall’alto, disponibili tutti i giorni da aprile a ottobre​.

Outdoor e avventura

  • Kayak e canoe lungo la costa, per esplorare calette e insenature accessibili solo via mare: i tracciati migliori sono condivisi su Wikiloc, con percorsi che costeggiano il Capo di Leuca​.
  • Trekking e cicloturismo: nelle campagne circostanti si snodano itinerari per escursionismo e mountain bike, da itinerari brevi (3–5 km) a più impegnativi che collegano Torre Vado a Pescoluse e dintorni​.

Visite culturali e gite nei dintorni

  • Torre di avvistamento del XVI secolo: simbolo del borgo, si visita facilmente a piedi dal porticciolo​.
  • Piccolo centro storico e porticciolo: passeggiate tra ristorantini tipici, gelaterie artigianali e botteghe locali lungo il mare​.
  • Gite fuori porta: con auto, scooter o bici puoi raggiungere in giornata Gallipoli, Otranto, Castro e Lecce, per un tour tra città d’arte, barocco leccese e borghi marinari​.

Torre Vado è dunque una destinazione versatile, capace di coniugare il mare cristallino e le spiagge attrezzate con esperienze attive all’aria aperta e momenti di scoperta culturale. Qualunque sia la tua idea di vacanza, qui troverai il giusto mix tra relax e avventura.